
Ricami di grandi dimensioni
Ricami di grandi dimensioni professionali
A chi rivolgersi per il meglio dei ricami di grandi dimensioni?
Quando pensiamo ai ricami di grandi dimensioni siamo soliti pensare ai ricami come a qualcosa di super decorativo, fatto a mano, oppure ai ricami che le nonne fanno su tovaglie e bavaglini. L’arte del ricamo invece è molto di più e si trova ovunque, negli oggetti comuni, di tutti i giorni.
Dai cuscini alle trapunte, vestiti, gadget, tappetini della macchina… I ricami fanno parte degli oggetti della nostra quotidianità, ma soprattutto quando si pensa ai ricami di grandi dimensioni rivolgersi ad un ricamificio è necessario.
Si tratta di un lavoro importante e di precisione pertanto per i tuoi ricami di grandi dimensioni è meglio rivolgersi ad un ricamificio specializzato, con esperienza nel settore. Affidarsi al miglior offerente non è sempre la scelta migliore, può sembrare una buona soluzione per risparmiare ma i rischi sono dietro l’angolo! In un primo momento risparmierai ma quanto ti costerebbe rimediare ad un difetto o errore svolto durante la lavorazione? Infatti i ricamifici a basso costo spesso sono anche di scarsa qualità.
Molto spesso la differenza di prezzo tra un buon ricamificio e un ricamificio “economico” non è nemmeno proporzionale alla reale sproporzione di qualità.
Ciò che non sai sui ricami
Delle curiosità sui ricami di grandi dimensioni
In Egitto sono state rinvenute strisce decorative e ricami di grandi dimensioni risalenti ai secoli prima di Cristo in cui erano già presenti molti punti attuali quali: il punto filza, il punto erba, il punto croce semplice, orientale e il gobelin.
In Italia l’arte del ricamo compare in Sicilia intorno all’anno mille, durante il periodo di dominio dei Saraceni. I Saraceni introdussero in Italia laboratori di tessitura (Thiraz) e di ricamo(Rakam), in questi laboratori venivano prodotti manti cerimoniali di grande pregio.
La parola ricamo deriva proprio dalla parola araba rakam che significa segno, disegno.
Qual’è quindi la differenza tra ricamo e cucitura?
Ecco le definizioni del dizionario:
Cucire: Unire, attaccare una cosa a un’altra per mezzo di punti fatti con ago e filo.
Ricamare: Ornare un tessuto mediante disegni eseguiti con l’ago e il filo, a mano o a macchina.
I ricami quindi sono sì i disegni e le decorazioni su tessuti ma, non solo.
Un buon ricamificio oltre ad eseguire ricami di grandi dimensioni è attrezzato anche per applicazioni su tessuto con termosaldatura o applicazioni di catenelle, per personalizzazioni davvero originali!
I servizi che puoi trovare in un buon ricamificio che esegue ricami di grandi dimensioni sono molti. Ad esempio:
- Punciatura al file di ricamo: è il punto di partenza delle lavorazioni, permette di trasferire il progetto alla macchina da ricamo. Oltre ad effettuare questo passaggio forniamo anche il solo programma ai clienti.
- Tagli ed incisioni laser: utilizziamo i laser per incidere e tagliare pelli, tessuti o carte di vario tipo. Il laser con la sua precisione ci permette di giungere al disegno e alla forma desiderata.
- Ricamo su capi confezionati: personalizzazione di qualsiasi capo di abbigliamento, un ricamo è una lavorazione che conferisce preziosità ad ogni capo.
- Ricami su pelli: macchinari professionali e di qualità riescono a lavorare su questo tipo di materiale con risultati eccellenti.
- Ricami con applicazioni: ricamificio Vicenza Iv.Al.srl è anche ricami con applicazioni, elaborati ricami con moltissimi tipi di applicazioni.